Le statistiche sulla lettura in Italia parlano anche di lettori forti. Sono quelli che leggerebbero almeno un libro al mese, con una certa continuità nel corso della loro vita. Sui forum frequentati da chi legge molto, però, si contesta il dato: dodici libri l’anno sarebbe una media troppo bassa, in molti sostengono di leggerne, invece, almeno tra i 30 e i 50 all’anno.
Quindi, la media sarebbe 40! Sembra evidente, la statistica non rende merito ai veri appassionati di romanzi e saggi. Risultato? Ci sono quelli che non leggono affatto e finiscono nel calderone di chi legge molto.
Da questa riflessione, ma anche dall’esigenza di confrontarsi con lettori (ma anche con scrittori) che leggono almeno 40 libri all’anno (il numero corrisponde anche alla generazione dei quarantenni), nasce questo blog: pronto ad accogliere suggerimenti, testi e commenti sul piacere di scrivere e leggere consumando pagine e pagine di carta e inchiostro con le dita, oppure sfogliando devices digitali e discutendone in rete.
E così questo blog accoglie gli autori che raccontano la loro urgenza di scrivere o che presentano i loro lavori; e i lettori forty che parlano del loro libro preferito, del libro che ha segnato la loro anima o la loro formazione.
E poi ci sono le notizie di premi letterari, fiere e festival, ma anche curiosità sul mondo dei libri. Quello che incontro in giro o ciò che mi viene suggerito.
Se volete candidarvi per proporre un libro (vostro o letto da voi) attrezzatevi con penna e calamaio, e inviate una lettera tutta ghirigori a tonialimatola@gmail.com.
Grazie 🙂